I nostri servizi per il miglioramento organizzativo si articolano in:
- Analisi e progettazioni organizzative
 - Modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. n.231/2001
 
Analisi e progettazioni organizzative
Per perseguire gli obiettivi competitivi, reagire dinamicamente alle sfide del mercato, introdurre innovazioni di prodotto e/o processo e raggiungere superiori criteri di efficacia ed efficienza, l’azienda deve costantemente adeguare il proprio assetto organizzativo.
Utilità:
- definire l’organico in funzione dei carichi di lavoro
 - definire i singoli ruoli in termini di conoscenze, competenze, abilità e livelli di responsabilità;
 - identificare il gap di competenze dei lavoratori e pianificare l’eventuale adeguamento con azioni di trasferimento di know-how;
 - analizzare e modellare nuovi processi organizzativi e procedure lavorative finalizzati alla riduzioni di tempi e costi;
 - riprogettare processi e procedure già in essere migliorandone il funzionamento;
 - favorire la comunicazione tra il personale, riducendo il livello di conflittualità.
 
Modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. n.231/2001
Il D.Lgs. n.231 ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti (società, associazioni, consorzi, ecc.) per alcuni reati.
Al fine di evitare sanzioni nei confronti dell’azienda e dei suoi ruoli apicali è necessario predisporre un adeguato Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, la formazione del personale dell’impresa nonché l’aggiornamento periodico del Modello sulla base dell’evoluzione della normativa.
Utilità:
- evitare l’applicazione di sanzioni amministrative (pecuniarie e interdittive);
 - assicurare maggiori livelli di tutela a favore di amministratori, direttori e soci;
 - migliorare le performance organizzative dell’azienda;
 - evitare l’iscrizione di sanzioni o di pendenze giudiziarie nei certificati pubblici;
 - supportare l’azienda nella messa in funzione dell’Organo di Vigilanza e nel reperire le indicazioni da esso fornite.
 
